Scegliere

Il corso di studio in breve

Il Corso di Laurea forma professionisti capaci di affrontare tematiche legate alla cooperazione internazionale e ai diritti umani, in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell'Agenda 2030. Gli studenti acquisiscono competenze linguistiche (livello B2 in almeno una lingua europea ulteriore all’italiano) e la capacità di progettare e gestire interventi in contesti istituzionali e culturali diversi, collaborando con enti internazionali, pubblici, no profit e multinazionali. Inoltre, sono in grado di fornire supporto ai decisori politici su questioni legate alla cooperazione internazionale, inclusa la gestione dei flussi migratori.

•    PERCORSI:  Nel corso è previsto un solo indirizzo che può essere orientato individualmente attraverso le opportunità di insegnamento a scelta proposte nel piano di studi

•    PRINCIPALI MATERIE DI STUDIO: 
Discipline giuridiche, disciplina storico-geografiche, discipline economico-aziendali, discipline politologiche, discipline antropologiche e discipline pedagogiche

•    PROFILI E SBOCCHI PROFESSIONALI
Il Corso di Laurea forma professionalità in grado di assumere funzioni di pianificazione, gestione e coordinamento di politiche, programmi e progetti, nell’ambito della cooperazione internazionale allo sviluppo, dello sviluppo sostenibile e delle dinamiche migratorie. In particolare:
 - esperti di ideazione, progettazione, realizzazione, monitoraggio e valutazione di progetti di sviluppo sostenibile in istituzioni internazionali, nazionali o locali 
 - esperti di gestione integrata dei fenomeni migratori
 - specialisti della ricerca e della formazione presso centri pubblici e privati
 - cooperanti internazionali allo sviluppo
Il titolo di studio in DUMCI permette di accedere al concorso di ammissione alla carriera diplomatica promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

•    ULTERIORI OPPORTUNITÀ
Il Corso di Laurea DUMCI si distingue per l’offerta di tirocini e altre opportunità nazionali e internazionali: l'ampia rete di relazioni del corpo docente e dei centri di ricerca collegati consente di mettere a disposizione una vasta gamma di tirocini, sia in Italia sia all''estero e numerose interessanti occasioni di studio anche extra-curriculare in Europa, Africa, America e Asia.
Specifiche competenze potranno essere inoltre acquisite attraverso corsi e laboratori offerti dall'Ateneo e dai servizi del Centro Competenza Lingue.

•    ACCESSO:
Per accedere al Corso di Laurea in italiano è richiesta la conoscenza di almeno un’altra lingua europea a livello B1. Serve inoltre un titolo di laurea triennale, un diploma universitario o un titolo estero equivalente riconosciuto. I dettagli sui requisiti specifici riguardanti il tipo di laurea e gli esami richiesti, insieme alle modalità di verifica sono contenuti nel regolamento didattico del corso.

•    PERCHÈ ISCRIVERSI: 
Il corso offre una formazione multidisciplinare su diritti umani e cooperazione, grazie alla collaborazione di tre dipartimenti. Un approccio teorico e pratico consente di sviluppare competenze concrete: un quarto del percorso è dedicato a esperienze di tirocinio per applicare sul campo le conoscenze acquisite negli ambiti della giurisprudenza, della realizzazione di progetti di sviluppo sostenibile e per il dialogo interculturale.