Sbocchi occupazionali:
Esperti, ricercatori e funzionari nell'ambito della gestione, definizione e sperimentazione di progetti, nel settore della cooperazione internazionale e delle politiche di integrazione in enti e organismi pubblici e privati (Pubblica Amministrazione, organizzazioni internazionali, istituzioni locali e mondo imprenditoriale).
Funzionari in enti nazionali e sovranazionali impegnati nella cooperazione internazionale e nella gestione dei flussi migratori e dei richiedenti asilo.
Carriera diplomatica (Segretario di legazione - previo superamento di concorso pubblico).
Funzione in un contesto di lavoro:
Svolgimento di compiti connessi allo studio, alla definizione e alla gestione di progetti riguardanti: la cooperazione allo sviluppo, i fenomeni migratori, le politiche di inclusione e di integrazione.
Competenze associate alla funzione:
Competenze nell'ambito della formazione e della ricerca nel campo dei diritti umani, dei migranti e rifugiati e della cooperazione internazionale allo sviluppo.
Competenze per l'ideazione, progettazione ed implementazione di progetti di cooperazione internazionale e di politiche e strumenti di integrazione.
Competenze per l'istituzione di partnership a livello locale, nazionale ed internazionale tra enti e organismi pubblici e privati ed associazioni della società civile.